Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche

Presentazione del corso

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea magistrale in Scienze storiche si propone di formare studiosi in grado di sviluppare ricerche specialistiche relative alle varie tematiche pertinenti la storia della realtà europea dall’epoca medievale alla realtà contemporanea - come evidenziato dalla particolare rilevanza dei SSD M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 -, con un’attenzione rivolta al mondo extraeuropeo e all’apporto di discipline complementari e ausiliarie rispetto al quadro formativo centrale del corso. Questo obiettivo costituisce il naturale esito della formazione acquisita dagli studenti che hanno frequentato il corso di laurea triennale in Storia, e offre la possibilità di sviluppare interessi avanzati di ricerca sulla base di orientamenti metodologici diversificati.
La modalità di erogazione degli insegnamenti prevede sia lezioni frontali sia seminari, conclusi da prove orali e scritte, con una maggiore rilevanza di queste ultime rispetto al corso triennale.
In particolare, la modalità seminariale è prevista per i laureandi, al fine di stimolare e sviluppare lo scambio di esperienze e informazioni nonché la discussione di problematiche relative alle diverse ricerche in svolgimento, alle diverse tipologie di fonti utilizzate, alle diverse metodologie e forme di organizzazione del lavoro di ricerca.
La cospicua entità di crediti attribuiti alla prova finale evidenzia il particolare valore attribuito a questo momento conclusivo del percorso formativo, inteso come prima autentica espressione di una preparazione scientifica avanzata.

Profili professionali

I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i passaggi previsti dalla normativa vigente.
Possono essere ipotizzati sbocchi professionali: Storici; Scrittori e poeti; Dialoghisti e parolieri; Redattori di testi per la pubblicità; Redattori di testi tecnici; Revisori di testi; Bibliotecari.

Requisiti di accesso

Condizione primaria di accesso è l'interesse specifico per l'attività di ricerca storica - con particolare riferimento alle dinamiche sociali, politiche, economiche, culturali e religiose delle epoche considerate -, per la riflessione metodologica e per la dimensione comunicativa del lavoro storico. In quest'ottica, si attribuisce un valore rilevante alle forme di accertamento delle motivazioni e della preparazione di chi chieda l'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche, operando preliminarmente con un colloquio individuale tra il richiedente e una commissione di CdL, e successivamente con eventuali test scritti di valutazione. Per l'accesso al Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche occorre aver acquisito almeno 12 cfu rispettivamente nei settori M-STO/01, M-STO/02 e M-STO/04. La verifica dei requisiti di accesso e degli interessi, nonché dell'adeguatezza della preparazione, è compiuta sulla base della certificazione presentata ed eventualmente di un colloquio individuale – che avrà luogo prima dell'inizio dei corsi – tra lo studente e un Comitato per la didattica nominato dal Consiglio di Corso di Laurea.
E' richiesta la conoscenza di una lingua della Comunità europea o dell'inglese, oltre all'italiano, di livello almeno B2.

Articolazione del CdS

La durata normale del Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche è di due anni. Per conseguire il titolo di studio lo studente deve acquisire 120 CFU. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 CFU all’anno. Lo studente che abbia comunque conseguito 120 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza normale. Il Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche è monocurriculare e risponde all’obiettivo di provvedere ad una formazione specialistica nei vari ambiti disciplinari che lo caratterizzano. A tal fine, e coerentemente con quanto indicato all’art.2, il percorso formativo prevede l’acquisizione di un numero significativo di cfu in particolare nei SSD M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04. Sono inoltre previsti 12 cfu a libera scelta dello studente e 12 cfu per le Ulteriori attività formative. Alla prova finale sono riservati 30 cfu. 

Articolazione insegnamenti

Le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche rispondono alle tipologie delle lezioni frontali, delle esercitazioni e delle attività seminariali. Queste ultime risulteranno particolarmente presenti nell'ultima parte del biennio, all'approssimarsi della prova finale, al fine di sviluppare capacità critiche ed espositive. Il corso prevede 12 prove (delle quali una relativa agli esami a libera scelta dello studente). Le modalità di verifica degli insegnamenti sono affidate, in itinere, ad esercitazioni sia orali che scritte, e a prove finali scritte. Le varie tipologie di laboratorio costituiscono opportunità di esercitazioni e di approfondimenti disciplinari e si configurano in attività seminariali nelle quali la dimensione partecipativa e collaborativa costituisce il connotato saliente.

Modalità di frequenza

Obbligatoria.

Attività formative

L'attività formativa prevede lezioni frontali, attività seminariali, ricerche propedeutiche e laboratori al fine di acquisire conoscenze, competenze e abilità capaci di aprire al mondo del lavoro. 

Esami di profitto

Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali. 

Prova finale di laurea

La prova finale, alla quale sono assegnati 30 CFU, consiste nella preparazione di una tesi elaborata in modo originale in cui lo studente deve dar prova della sua preparazione complessiva e dimostrare l’acquisita capacità di affrontare e svolgere in modo autonomo ed originale un percorso di ricerca. Il laureato del Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche deve dare prova, oltre che di requisiti di base (capacità di scrittura e di esposizione, pieno dominio dei mezzi espressivi, conoscenza delle fonti edite e inedite, capacità di rapportarsi ad esse in modo critico), anche delle competenze necessarie ad organizzare, dominare e strutturare i risultati di un lavoro originale. L’elaborato viene esposto e discusso dallo studente di fronte ad una apposita commissione costituita da sette membri. Nella attribuzione della votazione finale le commissioni, che sono obbligate al rispetto dei criteri stabiliti e approvati dal Consiglio di Facoltà, terranno conto anche della carriera dello studente, sia in termini di voti che di tempi di percorrenza.

Accesso a studi successivi

Master di II livello, Dottorato in Studi Storici.

 
ultimo aggiornamento: 24-Feb-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina