Tirocini
- Delegato per stages e tirocini: Prof. Igor Melani
- Ufficio stage della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (recapiti, orari e informazioni) [vedi]
- Pagina informativa a cura degli uffici dell'Ateneo [vedi]
Tra gli insegnamenti del CdS triennale in Storia è presente anche un tirocinio da svolgere presso enti e aziende convenzionate con l'Ateneo. Se il tirocinio è previsto nel proprio piano di studio o se si intende inserirlo tra i crediti a piacere (cfr. i Piani di studio) è necessario seguire le istruzioni descritte nel dettaglio nella sezione dedicata agli Stage sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione .
In questa pagina si riassumono i passaggi fondamentali delle procedure di attivazione e svolgimento del tirocinio e si forniscono alcune informazioni integrative specifiche per gli studenti del CdS triennale in Storia.
1. Prima di iniziare il tirocinio
Gli studenti interessati al tirocinio possono consultare i tutor per orientarsi nella procedura di attivazione.
È inoltre necessario contattare il delegato agli stages e tirocini del CdS, prof.Igor Melani
I tutor e il delegato potranno orientare gli studenti nella ricerca e nella scelta dell’ente o dell’azienda presso cui svolgere il periodo di tirocinio. La ricerca dovrà essere svolta sul portale St@ge dell’Unifi ( secondo le modalità indicate nella pagina “Prima di iniziare un tirocinio” del sito della Scuola di Scienze Umanistiche e della formazione .
Per la conferma della possibilità di attivare il tirocinio e per definirne le modalità di svolgimento sarà inoltre necessario prendere contatto con il referente aziendale per i tirocini. I nomi dei referenti sono disponibili nelle singole Schede azienda del portale St@ge.
Al fine di facilitare la ricerca, si allega in questa pagina un elenco di codici Ate.co che identifica le aziende sul portale St@ge in base all’attività economica prevalente:
Codice Ateco per agevolare ricerca nel portale“St@ge”
Attività |
Codice Ateco |
Altra stampa |
18.12.00 |
Altri servizi di istruzione |
85.59.90/85.60 |
Archivio e biblioteca |
91.01.00 |
Attività degli organi legislativi ed esecutivi, centrali e locali; amministrazione finanziaria; amministrazioni regionali, provinciali e comunali |
84.11.10 |
Attività di musei |
91.02.00 |
Attività di organizzazioni associative |
94.99.90 |
Attività giornalistica |
90.03.01/90.03.09 |
Edizione di quotidiani |
58.13.00 |
Edizioni di libri |
58.11.00 |
Edizioni di riviste e periodici |
58.14.00 |
Formazione culturale |
85.52.09 |
Gestione di luoghi e monumenti storici |
91.03.00 |
Organizzazione eventi culturali |
82.30.00 |
Scuole secondarie di primo grado |
85.31.10 |
Scuole secondarie di secondo grado |
85.31.20 |
Soprintendenza beni artistici |
84.12.40 |
Uffici Stampa |
70.21.00 |
2. Iniziare un tirocinio
Per attivare il tirocinio è necessario ottenere l’abilitazione alla compilazione del progetto, compilare la scheda progetto e consegnarla all’Ufficio Tirocini per la Validazione almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’attività.
Le istruzioni dettagliate per l’ottenimento dell’abilitazione sono disponibili qui , quelle per la compilazione del progetto qui .
I recapiti e gli orari di apertura dell’Ufficio Tirocini della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione sono disponibili qui:.
3. Concludere il tirocinio
Il tirocinio non si considera concluso fin quando tutti i questionari di valutazione (tirocinante, tutor universitario, tutor aziendale) non sono stati compilati online. Soltanto in seguito alla compilazione il tutor aziendale potrà redigere la relazione finale del tirocinio. Infine, lo studente dovrà consegnare l’attestato di effettuazione del tirocinio (modulo F) e il Diario del Tirocinio.
Le informazioni complete per la compilazione e la consegna dei documenti sono disponibili qui .
Aziende che hanno ospitato tirocini negli ultimi anni:
FONDAZIONE GIOVANNI MICHELUCCI |
FONDAZIONE MUSEO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA DEPORTAZIONE E RESISTENZA |
ISISTL RUSSELL-NEWTON |
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA |
MEETING POINT FIRENZE STUDENTI |
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (LICEI, ISTITUTI TECNICI, ISTITUTI PROFESSIONALI) |